Ilaria Salis: chi è la donna passata dal carcere all'Europarlamento
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Chi è Ilaria Salis: dal carcere in Ungheria all’Europarlamento con Avs

l'eurodeputata Ilaria Salis

La storia di Ilaria Salis: dal carcere in Ungheria all’Europarlamento. Tutto sulla maestra entrata in politica: vita privata, lavori e carriera.

Spesso nel mirino della critica, Ilaria Salis è indubbiamente una figura di spicco della politica italiana. In particolare dopo la sua personalissima vicenda che l’ha vista passare dall’essere incarcerata in Ungheria alla liberazione a seguito della conquista di un posto in Europarlamento con Avs che le ha dato l’immunità. Andiamo a scoprire meglio la vita privata, i lavori fatti dalla donna e la carriera in politica.

Un primo piano di Ilaria Salis che presenta il suo libro ''Vipera''
Ilaria Salis – newsmondo.it

Ilaria Salis: biografia e famiglia

Ilaria Salis è attualmente una politica italiana appartenente al partito Alleanza Verdi e Sinistra ma in passato è stata maestra di scuola elementare. La donna, originaria di Monza, è una attivista antifascista. Nel febbraio 2023, è stata coinvolta in alcuni attacchi contro militanti di estrema destra in Ungheria, cosa che l’ha portata ad essere arrestata.

Dalle informazioni in nostro possesso, la Salis è cresciuta in una famiglia unita, dove istruzione e attivismo sono stati valori fondamentali. Il padre di Ilaria Salis si chiama Roberto e sappiamo che svolge la professione di ingegnere come libero professionista.

I lavori svolti dlala Salis prima della politica

Prima di diventare una politica con Avs e prima delle note vicende legate al suo arresto in Ungheria, sappiamo che Ilaria Salis, per sua stessa ammissione, ha studiato e lavorato parecchi. “Durantegli studi universitari davo ripetizioni e facevo piccoli lavoretti in ambito artistico. Ho fatto la cameriera”, ha detto sui social la donna.

Sappiamo che la Salis ha lavorato come educatrice in diverse cooperative di Milano e hinterland, ma anche che le è capitato di lavorare nei catering del Salone del Mobile. A 33 anni si è iscritta al corso di Laurea Magistrale e ha conseguito tutti i crediti formativi necessari per poter insegnare Lettere. In quello stesso periodo di studi, la Salis è “riuscita a entrare nel mondo della scuola come insegnante. Ho lavorato prima alla scuola dell’infanzia, poi alle primarie, nelle periferie milanesi, nei quartieri più poveri della città. Una volta acquisiti tutti i titoli, sono arrivata al liceo, convocata tramite le graduatorie d’istituto. Avevo intenzione di partecipare quanto prima al famoso ‘concorso scuola’, ma, come è noto, è successo quel che è successo a Budapest, e ho dovuto interrompere il mio percorso”.

La detenzione in carcere in Ungheria

Esattamente durante delle fasi importanti della sua vita, Ilaria Salis è stata coinvolta nel famoso caso legato alla detenzione in Ungheria. L’arresto dell’11 febbraio 2023 a Budapest con l’accusa di lesioni aggravate nei confronti di due neonazisti con l’aggravante dell’appartenenza a un’organizzazione antifascista, è stato l’inizio di diverse situazioni controverse.

Il 15 maggio, il tribunale di Budapest ha accolto il ricorso presentato dai suo legali e le ha concesso la detenzione ai domiciliari con il braccialetto elettronico ma dietro il pagamento di una cauzione di 40mila euro. Il 23 maggio, la Salis è uscita quindi dal carcere.

L’elezione in Europarlamento con Avs e il caso immunità

Dopo la detenzione in Ungheria, la Salis è stata eletta alle elezioni europee del 2024 tra le fila di Avs (Alleanza Verdi e Sinistra), ottenendo l’immunità parlamentare il 24 giugno 2024. Il giorno dopo ha fatto rientro in Italia. Come membro del Parlamento europeo, gode dell’immunità legale. In questo senso, la donna è stata liberata dagli arresti domiciliari.

I social e l’attività della Salis

La Salis è molto presente sui social avendo profili su Facebook, Instagram e X, ex Twitter. La donna è molto seguita ma non mancano, molto spesso, polemiche con haters e chi la pensa diversamente da lei. Ad ogni messaggio dell’europarlamentare, infatti, molto spesso fanno seguito critiche e situazioni controverse legate al suo attivismo e alle cause che sostiene legate soprattutto ai diritti umani, le occupazioni abusive e non solo.

Leggi anche
Chi era Beppe Vessicchio: tutto sul direttore d’orchestra icona di Sanremo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 11 Novembre 2025 15:49

Chi era Beppe Vessicchio: tutto sul direttore d’orchestra icona di Sanremo

nl pixel